
Alimentatori per trattamenti dell’alluminio
Raddrizzatori per Ossidazione
L’anodizzazione dell’alluminio è un processo sensibile alla forma d’onda della tensione continua applicata e ad altri parametri di processo. Alimentatori specifici sono indispensabili per ridurre i costi e i tempi ed aumentare le prestazioni del prodotto finito. CAEV produce raddrizzatori e dispositivi elettronici specificamente progettati per l’ossidazione dell’alluminio.
- Raddrizzatori per ossidazione all’acido solforico – uscita fino a 20Vdc e 30000Adc
- Raddrizzatori a corrente pulsata – corrente di base, ampiezza di impulso e duty cycle regolabili
- Raddrizzatori per ossidazione all’acido cromico – uscita fino a 60Vdc e 30000Adc
- Raddrizzatori per ossidazione dura – uscita fino a 100Vdc e 10000Adc
- Programmatori di Rampe
- Programmatori dello Spessore dell’Ossido
- Programmatore Tempo di Lavoro
Caratteristiche tecniche
- Alimentazione trifase secondo la richiesta del cliente
- Interruttore generale con bloccoporta
- Trasformatore di potenza a norme IEC
- Circuito raddrizzante regolato a tiristori: collegamento esafase con reattore, ponte trifase,
- dodecafase
- Tensione e corrente d’uscita regolabile da 0 al valore massimo
- Rampa regolabile di salita della tensione e corrente d’uscita
- Tensione di mantenimento regolabile
- Inserzione tensione di mantenimento da consenso esterno
- Regolazione a tensione costante e corrente costante
- Stabilizzazione all’1% dei valori impostati per variazioni del carico o della tensione di alimentazione
- Ripple della corrente d’uscita livellato con cella di filtro LC secondo le specifiche del cliente
- Comandi manuali su fronte quadro o in quadro comandi remoto
- Visualizzazione della tensione e corrente erogata
- Controllo da PLC remoto con segnali optoisolati…0-20mA, 4-20mA, 0-10Vdc
- Controllo da PLC remoto con collegamento seriale Modbus o Profibus
- Raffreddamento ad aria forzata
- Raffreddamento ad acqua a circuito chiuso
- Raffreddamento con condizionatore per armadi IP55
- Armadi verniciati con vernici epossidiche
- Armadi con golfari di sollevamento, piedini o ruote per facile movimentazione
- Grado di protezione armadi: IP20…IP55
- Protezione magnetica e termica dell’intera apparecchiatura
- Protezione di massima temperatura
- Protezione dei semiconduttori con fusibili extrarapidi
- Reti RC di protezione dei semiconduttori
- Limitazione elettronica della massima corrente erogabile per sovraccarico
- Controllo del corretto senso ciclico della fasi di alimentazione
- Protezione dei circuiti ausiliari con fusibili e interruttori automatici
- Collegamenti con bandellaggi in rame e alluminio
- Fermo macchina in caso di apertura barriera di protezione impianto (relé Pilz)
Dispositivi opzionali:
- Programmatore di rampe
- Amperorametro digitale
- Timer di processo