
Raddrizzatori per Galvanica
CAEV produce raddrizzatori ad alte prestazioni progettati e realizzati appositamente per l’impiego in impianti galvanici e di trattamento superficiale dei metalli come:
- Zincatura
- Ramatura
- Nichelatura
- Cromatura
- Circuiti stampati
- Metalli preziosi
- Decappaggio
- Elettrolucidatura dell’acciaio
Modelli di raddrizzatori (4Vdc..900Vdc; 10Adc…30000Adc)
Raddrizzatori regolabili a tensione e corrente continua
Raddrizzatori a corrente pulsata
Raddrizzatori con inversione programmabile della polarità: reversibili
Caratteristiche tecniche
- Alimentazione monofase o trifase secondo la richiesta del cliente
- Interruttore generale con bloccoporta
- Trasformatore di potenza a norme IEC
- Circuito raddrizzante regolato a tiristori: collegamento esafase con reattore, ponte trifase, dodecafase
- Tensione e corrente d’uscita regolabile da 0 al valore massimo
- Rampa regolabile di salita della tensione e corrente d’uscita
- Regolazione a tensione costante e corrente costante
- Stabilizzazione all’1% dei valori impostati per variazioni del carico o della tensione di alimentazione
- Ripple della corrente d’uscita livellato con cella di filtro LC secondo le specifiche del cliente
- Comandi manuali su fronte quadro o in quadro comandi remoto
- Visualizzazione della tensione e corrente erogata
- Controllo da PLC remoto con segnali optoisolati…0-20mA, 4-20mA, 0-10Vdc
- Controllo da PLC remoto con collegamento seriale Modbus o Profibus
- Raffreddamento ad aria forzata
- Raffreddamento ad acqua a circuito chiuso
- Raffreddamento con condizionatore per armadi IP55
- Armadi verniciati con vernici epossidiche
- Armadi con golfari di sollevamento, piedini o ruote per facile movimentazione
- Grado di protezione armadi: IP20…IP55
- Protezione magnetica e termica dell’intera apparecchiatura
- Protezione di massima temperatura
- Protezione dei semiconduttori con fusibili extrarapidi
- Reti RC di protezione dei semiconduttori
- Limitazione elettronica della massima corrente erogabile per sovraccarico
- Controllo del corretto senso ciclico della fasi di alimentazione
- Protezione dei circuiti ausiliari con fusibili e interruttori automatici
- Collegamenti con bandellaggi in rame e alluminio
Dispositivi opzionali:
- Dispositivo per colpo di corrente
- Più raddrizzatori in unico armadio
- Amperorametro digitale e pompa dosatrice
- Programmatore di rampe
- Dispositivi per il controllo del tempo di processo